mercoledì 9 aprile 2025

PRE di CHE?



Perché risorge con corpi non corrispondenti a quello con cui 
si è fatto conoscere ai suoi ... "pre cedente men te"?

10 commenti:

  1. Ho dato la mia risposta su Fb, senza ancora avere letto la tua domanda.

    RispondiElimina
  2. Va be. Visto che melo chiedete a gran voce la copincollo:

    ...perché sparisce dopo che lo riconoscono?
    Perché non vuole che guardino fuori di loro ma dentro. Che lo riconoscano in uno che può essere chiunque.
    Una sparizione anti idolatrica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' quello che ha spiegato Pasolini.
      Ho sempre pro vocato la contraddizione del sepolcro aperto rispetto al Cenacolo CHI USO.
      A Tommaso è stato Pietro nel rimproverarlo e sulla riva del Mare di Galilea fu Stefano a provocarli.
      LA DO'MANDA è più nell'impossibilità di farsi vedere con quel corpo donato dalla Madre.

      Elimina
    2. Apperò chissà come era. La Madre se ne sarebbe ingelosita?

      Elimina
    3. Apperò chissà come era. La Madre se ne sarebbe ingelosita?

      Elimina
    4. Alla fine è sempre un confronto fra apertura e chiusura.

      Elimina
    5. Rimane sempre un Dio GELOSO.
      Il Mistero della Madre è molto più complesso di quello del Figlio.
      Il Figlio ha riunito il Cielo con la Terra.

      Elimina
    6. E meno male che è un Dio Geloso.

      Elimina
  3. Il V°ANGELO va letto con la QUANTIstica: la donna di oggi è MARIA o una PECCATRICE? Unge il CAPO (riconoscendo GESÙ COME RE) o i PIEDI (riconoscendo GESÙ COME D'IO)?
    Come non è possibile misurare con esattezza le proprietà delle partiCELLE (perché in realtà sono ONDE) così non è possibile determinare con esattezza i Xsonaggi dei vANGELI (perché in realtà sono tutti nella stessa Xsona)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. *QUAnti STATIci
      *X SONA AGI

      LAMI ANIMA riPOSAno nel s'IGNOR.

      Elimina

Se guardate solo quello che la luce rivela e ascoltate solo quello che il suono vi annuncia, allora in verità, non vedete e non sentite.