domenica 17 novembre 2024

QUAL E' la vostra FEDE?


Luca - Capitolo 18

Il giudice iniquo e la vedova importuna

[1] Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi: [2] "C'era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. [3] In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. [4] Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, [5] poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi". [6] E il Signore soggiunse: "Avete udito ciò che dice il giudice disonesto. [7] E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare? [8] Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?".


ECCO!
FARE COME LUI che non ha temuto quel giudice iniquo e disonesto!
Non trovate certe perplessità in questo passo e nella parabola che Gesù utilizza per farci capire cos'è in verità la pre-ghiera?
- può essere affidabile un giudice che non teme alcuno e nemmeno Dio, ricordandoselo pure quando viene importunato dall'insistente vedova?
- poi cosa ha voluto dire che le FARÀ GIUSTIZIA IN MODO CHE NON POTRÀ PIÙ IMPORTUNARLO?
- Gesù sottolinea pure che quel giudice è un DISONESTO e di fare attenzione a quel che ha detto tra se e SE.
- e perché lo paragona a Dio e non al Padre, come in altri casi?
- chi sono gli eletti di questo Dio?
In chi e in quale giustizia conFEDAte VOI?

8 commenti:

  1. Papa Francesco ha fatto notare che i tempi in cui Gesù viveva erano tempi in cui questi Capi religiosi giudaici, erano iniqui anche con i denari. Rubavano persino alle vedove. Erano dei corrotti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per questo la Chiesa Cattolica serve per provocare i tipi come MANcUSO che pensano di riconoscere SATANA E' AMORE con la sola coscienza.

      Elimina
    2. Come una sorta di divisione fra corpo e coscienza. Per esempio faccio sesso ma nel frattempo prego? O chissenefrega se godo a fare sesso, la mia coscienza è al di là.

      Elimina
    3. Voglio dire questo modo di pensare non porta a dicotomia fra coscienza ed azioni? I teologi della facoltà di Milano scrivevano libri su queste cose, in linguaggio altamente filosofico. E Mancuso diceva che sono eretici...boh

      Elimina
    4. Dovresti fare sesso parlano della porno-genesi allora entreresti anche in estasi.
      In questo caso devo dare ragione all'eretico Mancuso.
      ERE-SIA è UNA SCELTA!
      Capire CHI E' la COSCIENZA e chi la imPONE in corpi animali e ALTRO (SANTO) e convertirla!
      Non mi piace la parola DICO-TOMI-YA!

      Elimina
  2. TU dicesti che Gesù è venuto a dividere il Sacro dal Santo. Ma per esempio, il rispetto è sacro o santo? Ci sono cose che sono solo sacre ed altre che sono solo sante? Non esiste il sacrosanto???Ma si diceva sempre.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il rispetto de'nota la dualità che è sacra, pertanto appartiene al sacro.
      Se manca non è né sacro e, tantomeno santo.
      Nel SANTO il rispetto è compreso essendo di due o più: UNO!

      Elimina
    2. Infatti nel SANTI il rispetto è compreso, anche se non sempre coincide con quello del mondo ma San Paolo disse “Mi sono fatto tutto per tutti” (1 Cor 9, 22)

      Elimina

Se guardate solo quello che la luce rivela e ascoltate solo quello che il suono vi annuncia, allora in verità, non vedete e non sentite.