mercoledì 5 giugno 2024

Vuoi conoscere il TUO POSTo?


Questo POSTo melà imPOSTo!
E' proprio questo l'intento del Dio DEI GIU'DEI: lasciarci creature fino in fondo!
A qualcuno andrebbe anche bene, FIDEsDOSI fino in fondo e senza domande, ma allora perché molti si comportano da servi?
Non è vero che è un Dio che CIELO fa pagare?
Allora Gesù da chi ci viene a salvare?
Mi sono sempre S.O.S.tenuto un giansenista, ma perché dovrei credere ad altri ovvero ad un  Dio in loro e non in ME?
Il mio dice cose molto più CHI-ARE e non si contraddicono tra loro. 
Esistono molti credi religiosi e solo se si conoscono tutte le loro sfaccettature si può comprendere la VIA della VERITA' sulla VITA PIENA ed ETERNA.
A.D. exEMPIO nel cristianesimo c'è molto buddismo ma nel buddismo manca qualcosa che nel cristianesimo viene lasciato all'esperienza personale.
MA INCONTRARE IL RISORTO NON HA PREZZO!
Molti sostengono che Gesù, durante gli anni non raccontati nei vangeli, abbia fatto esperienza di questa filosofia umana. I Magi stessi sembrano Dei sacerdoti bonzi in cerca del nuovo Buddha incarnato.
Ma Gesù non ha paura di parlarci di cose dei Cieli, dimostrando che lui viene da questo misterioso POSTo e il bello è che Lui ci viene a prendere di peso per portarci in quel SUO POSTo dove ha già pre parato i POSTi. (Ecco, ho capito come intitolare questo POSTo).   
Non c'è filosofia che ci possa impedire da non farci leggeri per LUI.
La Grande pro vocazione dle Cristianesimo è la Chiesa Cattolica con le Sue per verse età storiche.
Chi comprende il perché e la SVELA allora ha conosciuto LO SPOSO! 
Le dittature e i nazionalismi in cui c'è il presidenzialismo portano a guerre con i loro simili.
Anche il Vaticano dovrebbe diventare più sinodale. I Cieli vengono governati da un PARLAmento composto da 12 TRONI.
Invece la GUERRA di Gesù porta ad una PACE ETERNA.
Lui invita a trovare un accordo con l'avversario, a costo di fargli notare anche un controsenso o addirittura una sua contraddizione. Ma nel contempo non scende a patti SULLA VERITA' che è conveniente per entrambi.
Per questo la SUA ARMA è la PRE-GHIERA, che non è un elogio a Dio, ai Santi o al demonio, ma un rimprovero (richiesta di ri-provare). La PRE-GHIERA deve contenere la verità in noi per poter far ravvedere l'app parente mente avversario alla VERITA' tutta inTERRA!
La preghiera, più che un'arma, è una posizione strategica, che serve per vincere armi antiche, distruttori della materia, ma soprattutto per rendere innocue quelle moderne, vere annientatrici dello SPIRITO.
Ma lo capite il V°Angelo? Chi-viè-viv o chi-tiè-murt velo farà com prendere?
Eppure, molte di voi, hanno ospitato angeli e ci ano pure parlato e anche danzato per loro, nonostante vi hanno menato da vanti e da retro. ma siete maxio chi stai?
I Santi sono tutti morti in quella posizione ma hanno salvato LO SPIRITO eden ano vinto.
Gesù arriva a chi amare Satana chilo vuole salvare dalla morte in croce ... di cosa?
Anche San Paolo arriva a S.O.S.tenere che è un guadagno il morire.
Sa liberi o da schiavi?
Anche gli abra.i non se la passarono bene nel deserto. Nessuno di questi, usciti dall'Egitto, arrivò in quella terra pro-messa che fu sporcata di sangue da loro stessi che dovettero uccidere che era stato posto da Dio in quel luogo. Ancora ADEsso avviene questo!
La Palestina è diventata tutta un CAMPO del VASAIO, come anche lo sarà tutto il mondo.
Dovreste approfondire di più sul significato di quel CAMPO venduto e poi ricomprato con i TRENTA denari di GIU'DA'.
GIU'DA'?
Un nome che significa : LUI SA'.
Il mio Dio non è quel VASAIO che ci riempie di SANGUE per poi spar gelo in terra per concimarla.
Il Mio è quel Gesù che lo ha versato prima nei SUOI, condividendo la loro carne che contiene SPIRITO e non merda liquida. 
 

4 commenti:

  1. Eu vuol dire bene e tanasia vuol dire morte, perciò vuol dire una buona morte per il nostro e suo bene.

    Si parla come in una cena tra parenti di un loro caro defunto.

    RispondiElimina
  2. La VITA È TERNA di VERI ETÀ.
    Conoscerle non vuol dire averle vissute e poterle pure spaziare in avanti e in retro

    RispondiElimina
  3. Sessi è si curi di quel con oscon oche rompi ca' affare?

    RispondiElimina
  4. Il gesto della lavanda dei piedi viene raccontato SOLO nel Vangelo secondo Giovanni. Lo stesso e unico Vangelo dove NON viene raccontata l'eucaristia con in pane e il vino.
    In questo Vangelo alquanto gnostico rispetto ai sinottici racconta che ... "Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, DOPO AVER AMATO I SUOI CHE ERANO CHE MONDO, LI AMO' SINO ALLA FINE (che vuole dire?). Tralasciando l'astio verso Giuda di questo discepolo che Gesù amava più degli altri (perché?), SI SPOGLIO' e vestito di un solo asciugamano cinto attorno alla VITA (mi ricorda le foglie di fico ADamo EDeva) versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui si era cinto.
    Pertanto, lo dice Gesù stesso che questo atto non è facile da capire: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo» e ancor di più: «Se non li laverò, non avrai parte con me».
    A questo punto parla di chi è mondo e chi no, riferendosi a GiùDà, pur avendo lavato i piedi anche a Lui. Perciò a chi si riferisce di preciso se ha scelto anche GiùDà, se in seguito aggiunge, richiamando le scritture: "Colui che mangia il pane con me, ha levato contro di me il suo calcagno".
    LO DICE!... prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che IO SONO. In verità, in verità vi dico: Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato.
    Gesù non manda GiùDà a compiere quel che compie, causando anche il suicidio di quel disgraziato?
    Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente nel dichiarare questo tradimento, da parte di chi? Verso CHI se Gesù è venuto per morire in questo modo?
    Chi causa il tradimento, GeSù o GiùDà?
    Gesù sa anche che Pietro lo rinnegherà, ma a che giogo giochi amo?
    (Giovanni se.dici : do'dici - qui.dici)

    RispondiElimina

Se guardate solo quello che la luce rivela e ascoltate solo quello che il suono vi annuncia, allora in verità, non vedete e non sentite.